
Stomatite nei bambini: come riconoscerla e trattarla
Quando parliamo di stomatite nei bambini andiamo ad indicare un'infiammazione della mucosa orale che può portare fastidi significativi, tra cui dolore, rossore e ulcere nella bocca che causano dolore, difficoltà nel mangiare e nel parlare, e talvolta anche febbre. Sebbene la stomatite non sia pericolosa nella maggior parte dei casi, può essere fastidiosa e preoccupante per i genitori.
Scopriamo insieme cos'è la stomatite, le sue cause, i sintomi principali e i rimedi per alleviarla.
Cos'è la stomatite e come si manifesta
La stomatite è un'infiammazione che colpisce la bocca, solitamente provocando ulcere dolorose sulla mucosa orale, sulle gengive o sulla lingua. Queste ulcere possono essere singole o multiple e variano in dimensioni, causando bruciore o fastidio durante l'alimentazione e la deglutizione. In alcuni casi, la stomatite può causare anche gonfiore, arrossamento e sensazione di secchezza in bocca.
Cause della stomatite nei bambini
Le cause della stomatite nei bambini possono essere molteplici. Le infezioni virali, come quelle causate dal virus dell'herpes simplex (che provoca le classiche vescicole), sono una causa comune. La stomatite può anche essere causata da infezioni batteriche o fungine, tra cui la candidosi orale, che è più comune nei neonati e nei bambini piccoli.
Anche fattori non infettivi possono causare stomatite. Lesioni alla bocca dovute a un morso accidentale, ad esempio, o a un'irritazione provocata da cibi acidi o troppo caldi, possono portare a infiammazione e dolore. In alcuni casi, anche lo stress o cambiamenti nel sistema immunitario del bambino possono favorire lo sviluppo di questa condizione.
Sintomi della stomatite
I sintomi principali della stomatite nei bambini includono:
- Dolore e bruciore in bocca, che possono peggiorare durante l'alimentazione.
- Ulcere, afte o vesciche bianche o rosse, che compaiono sulla lingua, sulle gengive o all'interno delle guance.
- Gonfiore delle gengive e difficoltà nel mangiare o bere.
- Febbre, che può accompagnare l'insorgenza delle ulcere.
- Irritabilità e, in alcuni casi, vomito o diarrea, specialmente se la stomatite è causata da infezioni virali.
Rimedi per la stomatite nei bambini
Il trattamento della stomatite e delle afte nei bambini dipende dalla causa del disturbo. Sebbene la maggior parte dei casi di stomatite sia autolimitante e si risolva senza trattamenti medici specifici, esistono alcuni rimedi utili per alleviare i sintomi.
- Igiene orale delicata: È importante mantenere una buona igiene orale anche durante l'infiammazione. L'uso di spazzolini morbidi e risciacqui con acqua salata tiepida possono alleviare il dolore.
- Alimenti morbidi e freschi: Offrire alimenti morbidi, freschi e non irritanti (come yogurt, purè di frutta e verdure) può ridurre il disagio durante i pasti.
- Farmaci: In alcuni casi, il medico può consigliare l'uso di farmaci antidolorifici come il paracetamolo per alleviare il dolore e la febbre.
- Rimedi naturali: Alcuni rimedi naturali, come l'uso di aloe vera o camomilla, possono essere utili per lenire le mucose e ridurre l'infiammazione. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il pediatra prima di utilizzare rimedi naturali.
Quando consultare il pediatra
Se la stomatite nei bambini persiste per più di 7-10 giorni, se il bambino presenta sintomi di infezione batterica (come secrezioni gialle o verdi dalla bocca), o se la febbre diventa alta e difficile da controllare, è consigliabile consultare il pediatra. In alcuni casi, può essere necessario un trattamento antibiotico o antivirale, a seconda della causa.
Prevenzione della stomatite nei bambini
La prevenzione della stomatite nei bambini si concentra principalmente sull'igiene orale e sulla gestione delle infezioni virali. Lavare regolarmente le mani e non metterle in bocca oltre che evitare il contatto con persone malate ed evitare di condividere bicchieri, bottiglie o posate, sono misure importanti per ridurre il rischio di stomatite.
Inoltre, evitare che il bambino si morda le labbra o la lingua durante i periodi di stress o agitazione può ridurre il rischio di lesioni alla bocca che potrebbero evolversi in stomatite.
La stomatite nei bambini è un disturbo comune ma generalmente non pericoloso, che può essere trattato con rimedi semplici e una corretta igiene. Sebbene la condizione di solito si risolva da sola, è importante monitorare i sintomi e consultare il pediatra in caso di persistenza o peggioramento.