Il principale obiettivo di Farmaglobo é offrire prodotti di qualità ad un prezzo chiaro e vantaggioso. Ma non basta se le condizioni per l'acquisto del prodotto non sono semplici e comprensibili da tutti.
1. Premessa relativa ai termini e condizioni d’acquisto
I seguenti termini e condizioni generali di vendita (di seguito riportati come “Termini e Condizioni”) regolano il rapporto contrattuale fra il Cliente e la farmacia online Farmaglobo (di seguito denominata “la farmacia”).
Si fa, innanzitutto, presente che il cliente è tenuto a leggere attentamente i presenti termini e condizioni, prima di procedere all’acquisto dei prodotti.
Accettando, il cliente dichiara di aver letto e compreso quanto riportato nel documento e, contestualmente, approva tutte le condizioni riportate.
I termini e condizioni della farmacia resteranno a disposizione dell’utente, tramite l’apposita sezione, consultabile a questo link.
La trasmissione dell’ordine da parte del cliente ratifica l’approvazione di quanto indicato nei termini e condizioni.
2. Identità della farmacia
La farmacia che offre e vende i prodotti e servizi pubblicizzati sul sito internet Farmaglobo è identificata come segue:
Farmacia Vicario Srl
Via del Gallitello 104/L-M
Partita IVA 02069950760
telefono +39 371 4356943
info@farmaglobo.it
farmaciavicario@pec.it
La farmacia è abilitata alla vendita di farmaci online a seguito di autorizzazione rilasciata dal Ministero della salute in data 16/06/2016 con Delibera ASP numero 2016/00397, come verificabile dal sito internet del Ministero della salute, accessibile attraverso collegamento ipertestuale (“link”) contenuto nel logo identificativo nazionale, anche presente su questo sito internet, secondo quanto previsto dall’art. 112 quater d.lgs. 223/2006 come modificato dal d.lgs. 55/2014.
3. Informazioni generali relative ai prodotti
Secondo la normativa vigente (d.lgs. 55/2014) possono essere venduti online esclusivamente farmaci per i quali non è richiesta la ricetta medica, comunemente definiti “farmaci da banco”; pertanto la farmacia non permetterà l’acquisto di farmaci per cui è prevista la ricetta medica, anche se il cliente ne è in regolare possesso.
In ogni caso, anche trattandosi di farmaci da banco, si consiglia di leggere attentamente il foglietto illustrativo ed eventuali informazioni riportate sulla confezione, prima dell’utilizzo.
Altresì, si raccomanda l’acquisto soltanto al bisogno e il rispetto delle corrette condizioni di conservazione.
Tutte le informazioni sui prodotti, incluso il prezzo, saranno riportate nelle relative pagine di descrizione prodotto.
Nella stessa sezione, sarà possibile conoscere anche il codice minsan del prodotto che si sta visionando, ovvero il codice di 9 cifre che il Ministero della Salute assegna ad ogni articolo (farmaco, dispositivo medico, presidio medico-chirurgico, parafarmaco, ecc. ) nel momento in cui avviene la sua immissione in commercio. Il codice minsan, per i farmaci, coincide con il numero di A.I.C., ovvero di Autorizzazione all'Immissione in Commercio che viene rilasciata dall'AIFA. Si rammenta che il codice minsan è univoco per ogni prodotto e sarà sempre presente sulla confezione del prodotto acquistato, a meno che lo stesso venga sostituito dal codice EAN (European Article Number), un codice a barre utilizzato per l'identificazione univoca di prodotti destinati al consumatore finale.
Nella pagina di descrizione del prodotto sarà anche disponibile una rappresentazione fotografica dell’articolo che, seppur piuttosto attendibile, potrebbe presentare delle differenze rispetto all’articolo in vendita. Per tale ragione, si esortano i clienti a far riferimento esclusivamente alla descrizione e al codice minsan del prodotto. Non saranno, pertanto, accolte segnalazioni di difformità basate sull’immagine del prodotto, qualora il codice minsan corrisponda a quanto ricevuto.
Relativamente ai prezzi, si fa presente che essi saranno comprensivi delle imposte (IVA).
4. Modalità di acquisto
La farmacia mette a disposizione del cliente un apposito modulo d’ordine, in formato elettronico, per l’acquisto dei prodotti desiderati.
Il cliente prima di procedere con la procedura di acquisto dovrà prendere visione dei Termini e Condizioni e della Privacy e Cookie policy, riportate nelle apposite sezioni. La trasmissione dell’ordine rappresenta l’approvazione delle condizioni riportate.
La trasmissione dell’ordine è possibile sia come utente registrato che come utente ospite; in quest’ultimo caso non è necessario procedere alla creazione di un account utente.
In entrambi i casi, i prodotti che si intendono acquistare dovranno essere aggiunti al carrello, dopodiché, nelle apposite sezioni, andranno inseriti indirizzo di spedizione e fatturazione, selezionata la modalità di trasporto e la modalità di pagamento. Il tutto dovrà essere confermato tramite la trasmissione dell’ordine.
Dall’altra parte, la farmacia, dopo aver verificato la correttezza delle informazioni ricevute, provvederà ad inviare al cliente una conferma d’ordine all’indirizzo e-mail indicato; tale comunicazione contenente un rinvio ai presenti Termini e Condizioni, il numero d’ordine, i dati di spedizione e fatturazione, l’elenco dei prodotti ordinati e il prezzo pagato comprensivo delle eventuali spese di spedizione ratificherà il contratto d’acquisto stipulato tra farmacia e cliente. Il Cliente dovrà controllare la e-mail di conferma d’ordine e qualora individui degli errori dovrà tempestivamente comunicarli al Servizio Clienti tramite e-mail all’indirizzo ordini@farmaglobo.it .
Ricevuto l’ordine, la farmacia verificherà l’effettiva disponibilità dei prodotti acquistati. Qualora uno più prodotti dovessero risultare indisponibili, il cliente verrà tempestivamente contattato dal servizio clienti, che notificherà quanto accaduto; a questo punto, il cliente avrà la facoltà di scegliere se ricevere il resto della merce ordinata o se chiedere l’annullamento totale dell’ordine.
Il rimborso dei prodotti mancanti sarà effettuato attraverso l’emissione di un buono sconto di pari valore utilizzabile per l’acquisto di altri prodotti sul sito o utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato per la transazione iniziale.
Per ultimo, la farmacia fa presente che non è consentito l’acquisto ai rivenditori.
5. Metodi di pagamento
I metodi di pagamento offerti da Farmaglobo vengono di seguito riportati:
Carta di credito: sarà possibile completare il pagamento dell’ordine tramite pagamento con carta di credito, attraverso il gestore Banca Sella. Le carte di credito accettate, visibili anche nel footer del sito, sono quelle appartenenti ai circuiti di pagamento Visa, Visa Electron, Mastercard, Maestro e MyBank. Saranno, inoltre, accettate tutte le carte prepagate appartenenti ai suddetti circuiti, incluse Postepay e carte prepagate PayPal.
Si rammenta che nessun dato relativo alla carte di credito utilizzata (intestatario, data di scadenza, numero della carta, CVV, ecc.) sarà visibile e/o memorizzato da Farmaglobo, ma tutto verrà trasmesso al gestore del pagamento, che li utilizzerà ai soli fini del completamento della transazione.
Si fa, altresì, presente che nessun dato relativo alla carta utilizzata verrà richiesto dal reparto customer care.
PayPal: la farmacia offre anche il pagamento tramite circuito PayPal, utilizzabile attraverso le diverse modalità offerte dal gestore:
- Pagamento tramite saldo presente sul conto PayPal
- Pagamento tramite conto corrente associato al conto PayPal
- Pagamento tramite carte di credito associate la conto PayPal
Qualora venga scelto come metodo di pagamento, il cliente verrà automaticamente reindirizzato al sito internet del gestore, per completare la transazione.
Bonifico Bancario: Farmaglobo permette anche l’acquisto tramite bonifico bancario anticipato. Terminata la procedura di trasmissione d’ordine, verranno resi visibili gli estremi per procedere al saldo del bonifico; gli stessi dati verranno, inoltre, inviati nell’e-mail di conferma d’ordine.
Nel provvedere al bonifico, il cliente dovrà inserire nella causale il riferimento all’Id ordine; qualora mancasse tale dato, la spedizione dell’ordine potrebbe subire dei ritardi.
Si ricorda che l’ordine verrà spedito solo dopo che la farmacia avrà verificato l’avvenuto accredito dell’importo dovuto; ciò richiedere, generalmente, 2-3 giorni lavorativi.
Contrassegno: nel caso in cui lo desiderasse, il cliente potrebbe scegliere anche il pagamento alla consegna della merce ordinata.
Il pagamento è possibile solo tramite contanti; il vettore non accetterà, infatti, né pagamenti con POS né con assegno.
Il contrassegno prevede un contributo spesa per la gestione dell'incasso da parte del corriere, pari a euro 5,00.
Ordini in contrassegno di importi superiori a euro 150, inoltre, saranno soggetti ad approvazione da parte della direzione che si riserva il diritto di annullarli o di richiedere il cambio della modalità di pagamento. In ogni caso, se l’importo del contrassegno dovesse superare tale soglia, il supplemento previsto potrebbe subire delle variazioni.
6. Metodi di spedizione
Attualmente, Farmaglobo effettua le consegne tramite i vettori GLS e SDA, due fra i più affidabili e veloci corrieri presenti sul territorio nazionale.
La farmacia, allo stato attuale, effettua consegne esclusivamente in Italia; pertanto non saranno accettati ordini che prevedano una spedizione internazionale.
Le spedizioni saranno gratuite al raggiungimento dell’importo minimo d’ordine di euro 19,90.
Le consegne verranno effettuate solo in giorni feriali, da lunedì al venerdì.
Il cliente non potrà selezionare il corriere desiderato, ma sarà Farmaglobo a farlo, che terrà conto di numerosi aspetti legati alla spedizione, al fine di garantire una consegna quanto più veloce e sicura.
Farmaglobo consegna in 3-5 giorni lavorativi, tenendo conto che cause di forza maggiore, di seguito elencate, potrebbero ritardare il processo:
-
Avverse condizioni atmosferiche
-
Scioperi di corrieri e trasportatori
-
Indirizzo e-mail non fornito: è molto importante, in fase di acquisto, indicare un indirizzo di e-mail valido, in modo da permettere al corriere di comunicare la presa in carico della spedizione e ottimizzare così le modalità di consegna.
-
Indisponibilità articoli ordinati: ogni prodotto, in caso di indisponibilità, verrà riapprovvigionato nel più breve tempo possibile al fine di evadere rapidamente l’ordine; in ogni caso sarete contattati dal servizio clienti, che vi metterà al corrente della problematica.
-
Spedizioni di prodotti liquidi: nel caso di ordini riguardanti prodotti liquidi, per i quali il rischio di danneggiamento durante il trasporto è particolarmente alto, ci riserviamo di annullare l’ordine salvo l’acquirente si assuma responsabilità scritta del trasporto.
-
Spedizioni di prodotti particolarmente pesanti e/o voluminosi: nel caso di ordini il cui peso (o volume) superi i 6 Kg ci riserviamo di notificare eventuali adeguamenti delle spese di spedizione.
-
Pagamenti con Bonifico: nel caso di pagamenti con Bonifico la spedizione della merce avverrà dopo l'effettivo accredito della somma sul conto bancario, mediamente 2-3 giorni lavorativi.
La farmacia, inoltre, offre una serie di opzioni di spedizioni aggiuntive, per rendere più efficiente e veloce il processo di spedizione:
-
Preavviso telefonico: il corriere avviserà il cliente dell’imminente consegna. Prevede un supplemento di euro 0,99.
-
Consegna su appuntamento: il corriere contatterà il cliente per concordare data e ora di consegna. Prevede un supplemento di euro 0,99.
-
Spedizione express: la consegna della merce avverrà in 24/48 ore lavorative; sono escluse le isole ed alcune zone disagiate, dove la consegna richiede solitamente un giorno in più. Si rammenta che il pagamento tramite bonifico bancario potrebbe generare ritardi nella consegna. Prevede un supplemento di euro 1,99.
-
Spedizione express + preavviso telefonico: la consegna della merce avverrà in 24/48 ore lavorative, previo preavviso telefonico; sono escluse le isole ed alcune zone disagiate, dove la consegna richiede solitamente un giorno in più. Si rammenta che il pagamento tramite bonifico bancario potrebbe generare ritardi nella consegna. Prevede un supplemento di euro 2,49.
La farmacia, per ultimo, invita l’acquirente a rifiutare la consegna delle merce ordinata qualora il pacco risulti evidentemente danneggiato o manomesso. Si invita il cliente, altresì, a verificare che non ci siano state modifiche postume al processo di spedizione da parte di Farmaglobo, e che il nastro di sigillo riporti esclusivamente il nome della farmacia che ha effettuato la spedizione. Nel caso in cui l’acquirente scelga comunque di accettare la merce ordinata, Farmaglobo non si riterrà più responsabile di eventuali danni provocati ai prodotti acquistati.
7. Diritto di recesso
L’acquirente potrà esercitare il diritto di recesso entro quattordici giorni dalla data di ricezione dell’ordine, indipendentemente dalla motivazione per la quale si intende esercitare tale diritto. È possibile restituire interamente l’ordine, o solo una parte di esso.
Va tenuto presente che non è possibile esercitare tale diritto nei seguenti casi, come stabilito dall’apposita normativa:
-
Acquisto di SOP/OTC e dispositivi medici
-
Acquisto di alimenti, bevande e altri beni destinati al consumo corrente
-
Acquisti inferiori a 50 euro (salvo che il corrispettivo globale che il Consumatore deve pagare, indipendentemente dall’importo dei singoli contratti, superi i 50 euro)
-
Acquisto con partita IVA
In ogni caso, il cliente è tenuto ad avviare la procedura di reso tramite la sezione dedicata, presente sul sito, ed inviando comunicazione esplicita, all’indirizzo e-mail: ordini@farmaglobo.it.
La farmacia, verificata la sussistenza delle condizioni necessarie ai fini del diritto di recesso, autorizzerà il cliente alla spedizione della merce da rendere. In nessun caso il Cliente potrà inviare la merce resa prima di aver ricevuto autorizzazione scritta dalla farmacia.
Si fa presente che i costi di spedizione per la restituzione dei prodotti ricevuti saranno a carico dell’acquirente, che dovrà inviare i beni acquistati all’indirizzo:
Farmacia Vicario
Via del Gallitello, 104 L/M
85100 Potenza (PZ)
Inoltre, il consumatore avrà la facoltà di scegliere in autonomia il corriere da utilizzare per la restituzione, che non dovrà necessariamente coincidere con quello utilizzato dalla farmacia.
Farmaglobo provvederà al rimborso di tutti i pagamenti ricevuti, comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno della comunicazione del Diritto di Recesso. La farmacia esegue il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore, salvo diverso accordo successivo al pagamento, mutualmente condiviso.
8. Modalità di fatturazione
Le modalità di fatturazione variano in base alla tipologia di cliente:
-
Clienti privati: per i consumatori che ne faranno richiesta, Farmaglobo emetterà regolare fattura, detraibile ai fini fiscali. Ai fini della fatturazione, è indispensabile che il cliente comunichi correttamente tutti i suoi dati, ivi compreso il codice fiscale.
Si rammenta, inoltre, che in virtù dell’attuale normativa, la farmacia è tenuta ad emettere fattura solo per quegli ordini che contengono prodotti detraibili; pertanto, saranno rigettate tutte le richieste di emissione fattura per quegli ordini che includono solo prodotti non detraibili.
-
Partite IVA: per i clienti appartenenti alle categorie “Libero Professionista” e “Azienda”, la farmacia emetterà, contestualmente all’evasione dell’ordine, fattura di vendita, senza la necessità che l’acquirente ne faccia richiesta.
La farmacia, altresì, provvederà all’invio del documento elettronico generato agli organi competenti, come previsto dall’attuale normativa.
È pertanto indispensabile che il cliente comunichi correttamente i dati necessari: ragione sociale, partiva IVA, codice univoco o PEC.
- Rivenditori: ai rivenditori è consentito l'acquisto dei soli prodotti parafarmaceutici, non è consentito l'acquisto di medicinali da banco OTC e SOP ai fini della rivendita. Per l'emissione della fattura è necessario inviare la richiesta all'indirizzo info@farmaglobo.it indicando il numero dell'ordine.
9. Garanzia legale
In caso di Difetto di conformità, ovvero consegna di bene che presenti vizi o difetti o sia difforme da quello previsto nel contratto di vendita, vale a dire inidoneo all’uso al quale serve abitualmente un bene dello stesso tipo, difforme dalla descrizione pubblicata sul sito o che non manifesti le qualità promesse, si applica quanto previsto in materia di Garanzia Legale dagli artt. 128 e seguenti del d.lgs. 205/2006 (Codice del Consumo).
Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali guasti o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità del Cliente ovvero da un uso del prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica allegata al prodotto.
La farmacia è responsabile quando il difetto di conformità si manifesta nel termine di due anni dalla consegna del bene, salvo che sia prevista una garanzia convenzionale oltre tale termine.
Il Consumatore è tenuto a denunciare il vizio o difetto alla farmacia entro due mesi dalla scoperta, all’indirizzo e-mail ordini@farmaglobo.it.
In caso di difetto di conformità il Consumatore può chiedere, senza spese (comprese quelle di spedizione), il ripristino mediante riparazione o sostituzione, a sua scelta, salvo che rimedio sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
Il rimedio di cui sopra è da considerare eccessivamente oneroso se impone alla farmacia spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto:
-
del valore che il bene avrebbe se non vi fosse Difetto di conformità
-
dell’entità del Difetto di conformità
-
dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il Consumatore
Un difetto di conformità di lieve entità, per il quale non sia stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.
La Garanzia Legale è limitata agli acquisti effettuati da Consumatori. Per quanto riguarda soggetti diversi da Consumatori si applica quanto previsto dal Codice del Consumo agli artt. 1490 e ss..