Le afte sono minuscole abrasioni della pelle che, se si formano all’interno del cavo orale, prendono il nome di afte orali (o stomatite aftosa o ulcera aftosa). Esse si formano sulle parti molli della mucosa orale, come palato, lingua, guance o, anche, base gengivale.
Le afte orali (afte in bocca) sono grandi pochi millimetri e presentano bordi rossi, mentre all’interno sono biancastre. Nonostante le dimensioni contenute, si tratta di disturbi che possono fare davvero molto male e che possono rendere difficili anche le azioni quotidiane più semplici, come parlare e mangiare.
Le afte possono presentarsi singolarmente o in gruppi, ed hanno un aspetto rotondo e con un contorno rosso brillante, mentre al loro interno spesso appare un liquido chiaro. La comparsa di afte può rendere difficoltosa la masticazione e la deglutizione, rendendo necessaria una diagnosi tempestiva ed adeguata terapia per ridurre il disagio associate a questa condizione.
I fattori che contribuiscono alle afte
Le afte sono un disturbo molto comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Il loro sviluppo può essere causato da diversi fattori, tra cui malattie infettive, condizioni di immunodeficienza, malattie autoimmuni, problemi dentali e carenze nutrizionali.
Anche la mancanza di vitamine B e C o l'esposizione a sostanze chimiche irritanti possono contribuire allo sviluppo delle afte. Inoltre, alcuni farmaci come gli steroidi e le terapie ormonali possono anche aumentare il rischio. La prevenzione di queste ferite è fondamentale poiché spesso possono essere dolorose e difficili da trattare.
Afte in bocca: le donne ne sono maggiormente colpite
L’aftosi è una patologia che interessa circa il 10% della popolazione mondiale, prevalentemente il genere femminile tra i 20 e i 50 anni. Tali ulcere si suddividono in minori, maggiori ed erpetiformi e causano l’ingrossamento dei linfonodi della zona circostante.
I fattori scatenanti le afte bocca sono:
• Intolleranze alimentari;
• Squilibri della flora intestinale;
• Carenza di sostanze come ferro, zinco e vitamina B2;
• Stress;
• Traumi post interventi odontoiatrici;
• Proliferazioni di batteri nella bocca;
• Lesioni e tagli già presenti nel cavo orale;
• Scompensi ormonali (specialmente prima del ciclo mestruale).
Non solo, altri fattori incidenti sono:
• Genetica;
• Celiachia;
• AIDS e HIV;
• Disturbi intestinali cronici.
Le ulcere del cavo orale sono molto dolorose e i sintomi sono:
• Dolore mentre si mangia e si parla;
• Arrossamento;
• Bruciore;
• Gonfiore dei linfonodi posti sotto la mandibola;
• Febbre.
Data l’entità dei sintomi, è meglio non far cronicizzare il fenomeno e curarlo al meglio e tempestivamente.
Come si guarisce dalle afte?
Le ulcere del cavo orale tendono a sparire da sole ma, se così non fosse, vi sono numerosi rimedi naturali o farmaceutici che possono favorire il processo di guarigione.
Ecco alcuni consigli naturali e farmacologici per risolvere il problema dell' Afte in bocca:
• Gargarismi con olio di tea tree o limone: elementi dall’azione antibatterica e lenitiva;
• Applicazioni di bustine di tè, aglio, bicarbonato o aloe vera sulla zona dolorante: rimedi disinfettanti e cicatrizzanti.
• Pomate cortisoniche ad uso orale: da applicare direttamente sulle abrasioni;
• Collutori antibiotici: per bloccare la moltiplicazione dei batteri dannosi per la bocca.
Uno dei rimedi farmaceutici da banco più efficaci è “Alovex Afte e Lesioni”, disponibile sia in flacone spray che in forma di gel.
Farmaci antivirali e antimicotici per il trattamento delle afte
I farmaci antivirali e antimicotici sono una forma di trattamento spesso raccomandata per le afte. Tali farmaci possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione causati dalle afte, contribuendo ad accelerarne la guarigione. Tuttavia è importante ricordare che i risultati variano in base al tipo di infezione specifica, quindi è necessario chiedere consiglio al proprio medico prima di prendere qualsiasi decisione riguardante il trattamento delle afte.
Possono essere somministrati sotto forma di compresse o iniezioni, mentre gli antimicotici vengono prescritti sotto forma di capsule da ingerire. In entrambi i casi si consiglia comunque di seguire scrupolosamente le istruzioni del medico curante, nonché eventualmente integrare il trattamento con l'applicazione locale di unguenti o lozioni lenitive.
Benefici dell'applicazione di unguenti e lozioni
L'applicazione di unguenti e lozioni può avere molteplici benefici se si soffre di afte. Queste formulazioni contengono sostanze curative come l'aloe vera, che può contribuire a lenire il dolore dell'afta, idratare la zona interessata e accelerare la guarigione. Inoltre, le lozioni possono formare uno strato protettivo sulla superficie della lesione che impedisce al virus o batterio di penetrare nei tessuti esposti.
Un altro grande vantaggio è il fatto che l'applicazione di queste formulazioni è rapida e indolore. Per questo motivo, l'uso di unguenti o lozioni dovrebbe essere una componente fondamentale del trattamento per le afte orali.
Farmaglobo - La tua farmacia online di fiducia
Farmacia online per l'Italia, nasce nel 2016 dal progetto di una famiglia con trentennale esperienza nel settore farmaceutico, con l'obiettivo di offrire un ampio assortimento di prodotti per la salute e benessere a prezzo conveniente. Il catalogo vanta più di 30.000 prodotti farmaceutici, pertanto è possibile selezionare autonomamente ogni articolo, vedere le sue caratteristiche e confrontare i vari prezzi, scegliendo quello più conveniente.
Leggi di piùIl vasto assortimento di prodotti, con categorie di vario genere, spazia dai farmaci da banco utili per contrastare diversi malanni come le allergie, mal di testa e dolori mestruali, fino ai rimedi per l' influenza e raffreddore.
Il catalogo presenta sezioni dedicate ad alimenti di vario tipo: alimenti biologici, per diabetici, celiaci e quelli caratterizzati da basso contenuto proteico e sali minerali.
Farmaglobo è una farmacia online che presenta una cospicua gamma di integratori come: gli integratori per sportivi che offrono un grande apporto energetico dopo gli sforzi da allenamento, vitamine e minerali e anche integratori per mamma e bambino. Per dare supporto all'alimentazione con il giusto apporto di sali, vitamine ,estratti vegetali e altri nutrienti indispensabili per il benessere dell'organismo il cataloga offre una sezione dedicata ai multivitaminici.
Attenzione particolare è volta ai cosmetici e bellezza: sui cataloghi sono presenti diversi prodotti farmaceutici dedicati al make-up tra cui il make-up occhi, make-up labbra e correttori, creme e sieri antirughe, ma anche cosmetici per uomo, trattamenti idratanti e prodotti per la detersione del viso.
Un altro settore molto assortito è quello legato all'igiene e benessere, con prodotti legati alla detersione del corpo, solari, articoli per l'igiene e cura dei capelli, igiene orale e igiene intima, creme anticellulite e creme antismagliature.
Le altre categorie presenti sul sito presentano elaborati riguardanti l'omeopatia (colliri, creme, gocce, sciroppi, spray, compresse e ovuli), fino a tutto ciò che riguarda la prima infanzia: dagli accessori per l'allattamento al seno o artificiale e tutti i cibi post svezzamento.
Nel catalogo sono presenti prodotti per animali con un'intera categoria legata alla veterinaria (prodotti dietetici per cani e gatti, antiparassitari, integratori, accessori per la toelettatura del pelo e il benessere dell'animale)
La farmacia online offre la possibilità di effettuare pagamenti sicuri e veloci, tramite le principali modalità: Paypal, carta di credito e debito, bonifico bancario e contrassegno.
Offerte del mese
Tutte le offerte di marzo in un'unica soluzione