Capogiri e vertigini: cause e rimedi per ritrovare l'equilibrio
avcomm
2023-10-05 13:46:30
Consigli del Farmacista

Capogiri e vertigini: cause e rimedi per ritrovare l'equilibrio

Capogiri e vertigini sono disturbi comuni che possono influenzare la qualità della vita di tutti coloro che li sperimentano. Questi sintomi, che spesso si manifestano come una sensazione di movimento o instabilità, possono avere diverse cause scatenanti. Scopriamo insieme quali sono le ragioni più comuni dietro le vertigini e i capogiri, insieme a suggerimenti su come affrontarli per ritrovare l’equilibrio.

Cause delle Vertigini e dei Capogiri:

Queste condizioni possono rivelarsi davvero invalidanti per la quotidianità di chi le subisce. Ecco le cause più comuni a cui prestare attenzione:

  • Problemi dell'orecchio interno: molte vertigini sono associate a disturbi dell'orecchio interno, come la vertigine posizionale parossistica benigna (VPPB) o la labirintite;

  • Migrazione dei cristalli dell'orecchio: la VPPB è spesso causata dalla migrazione di piccoli cristalli di calcio nell'orecchio interno, che possono portare a un improvviso attacco di vertigini;

  • Problemi di udito: la perdita dell'udito e l'alterazione dell'equilibrio possono essere collegati;

  • Ipertensione: la pressione sanguigna elevata può causare capogiri;

  • Disidratazione: la disidratazione può portare a una riduzione del flusso sanguigno al cervello, causando capogiri;

  • Farmaci: alcuni farmaci possono causare vertigini e capogiri come effetti collaterali;

  • Disturbi dell'ansia e dello stress: l'ansia e lo stress cronico possono causare sintomi di vertigini e capogiri.

Rimedi per le Vertigini e i Capogiri

Le vertigini e i capogiri possono essere sgradevoli, ma ci sono diversi modi per provare a gestirli. Prima di tutto, nel momento in cui ci si inizia a sentire storditi o instabili, è essenziale sedersi, o meglio stendersi, in un luogo sicuro. Anche la respirazione profonda può aiutare a ridurre l'ansia che può essere tra i fattori scatenanti di questi sintomi.

Se parliamo, invece, di prevenzione, mantenere un'adeguata idratazione e prevenire cambi di posizione repentini è fondamentale per evitare di sentirsi storditi, così come ridurre lo stress attraverso la meditazione o il rilassamento. Anche seguire una dieta equilibrata e l'evitare digiuni prolungati è importante così come assumere integratori appositi come il magnesio, la vitamina D o il ferro. In ogni caso, consultare un professionista medico è essenziale se i sintomi persistono o diventano più gravi poiché potrebbero essere l’espressione di condizioni sottostanti che richiedono una diagnosi e un trattamento specifico.

Le vertigini e i capogiri possono essere debilitanti, ma spesso possono essere gestiti con successo identificando e affrontando le cause sottostanti. Con il giusto approccio, è possibile recuperare un senso di equilibrio e tornare a godersi una vita sana e attiva.

Prodotti citati nell'articolo

iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter
ottieni uno sconto di 3 €*
*valido su un ordine minimo di 50 €