Rasatura e pelli sensibili
Chi ha una pelle sensibile si ritrova a dover scegliere con cura anche le modalità con cui intraprendere la rasatura, ma non è poi così difficile, basta seguire dei semplici consigli.
La preparazione
Prima di iniziare, è importante adottare alcuni utili accorgimenti che aiutano ad aprire i pori del viso e ammorbidire i peli: una doccia potrebbe essere molto utile e, se non si ha il tempo per farla, la soluzione è quella di usare un asciugamano imbevuto di acqua tiepida, tamponando la pelle.
Scegliere il rasoio più adatto
È fondamentale scegliere un rasoio adatto a pelli sensibili: generalmente è bene scegliere quelli con il maggior numero di lame possibili (fino ad un massimo di cinque lame), al fine di ridurre il numero di passaggi nella stessa area di pelle e avere, di conseguenza, meno irritazioni.
Stesso discorso se si sceglie un buon rasoio elettrico per pelli sensibili, è fondamentale che sia abbastanza potente da non richiedere troppi passaggi sulla stessa area; ancor meglio se si opta per un rasoio con testine flessibili, che si adattano perfettamente ai contorni del proprio viso.
Dopo la rasatura
Se si ha una pelle sensibile, una volta terminata la rasatura, per rimuovere i residui di peli e sapone, è bene impiegare dell’acqua fredda che contribuirà a calmare il bruciore causato dal passaggio delle lame e aiuterà al tempo stesso la vasocostrizione in caso di possibili tagli.
Passare quindi alla detersione del viso con saponi neutri o specifici per pelli sensibili e, quando si ha una pelle particolarmente soggetta ad irritazioni, può tornare utile l’applicazione di principi lenitivi come l’Aloe vera.
Il trattamento post rasatura per pelli sensibili, termina con l’applicazione di una buona crema dopobarba priva di alcol e ricca di vitamine e sostanze naturali.
Quali principi ricercare nei prodotti
In caso di pelli sensibili, come anticipato, la scelta degli ingredienti è molto importante, ed è sempre meglio cercare di utilizzare principi naturali, nello specifico:
- Tè verde, ricco di antiossidanti che contribuiscono alla prevenzione delle irritazioni.
- La camomilla dalle proprietà curative e lenitive sono note a tutti.
- L’Aloe vera riduce prurito e irritazioni derivanti dalla rasatura grazie alle sue proprietà anti infiammatorie. Possiede anche le proprietà antivirali capaci di prevenire le infezioni della pelle.
Se vuoi approfondire l’argomento, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.