Orecchio ed equilibrio, che legame c'è?
avcomm
2019-12-09 00:00:00
Consigli del Farmacista

Orecchio ed equilibrio, che legame c'è?

L’orecchio è molto importante per il nostro organismo perché svolge diverse funzioni fondamentali. Principalmente è l’organo incaricato alla funzione uditiva. Esso è in grado di trasformare l’energia delle onde sonore in impulsi elettrici, destinati a specifici centri nervosi per la percezione e l’interpretazione dei suoni. Allo stesso tempo rileva le variazioni di posizione e di movimento del capo per regolare la posizione corporea. Il cervello infatti utilizza le informazioni ricevute per elaborare e trasmettere ai muscoli scheletrici i comandi che permettono al nostro corpo di mantenersi in equilibrio sia da fermi che in movimento.

La funzione dell’orecchio legata all’equilibrio è assicurata dall’apparato vestibolare. Esso è formato da tre canali di forma semicircolare che contengono l' “endolinfa”, un liquido che si muove ogni volta che si muove la testa ed esercita una pressione sulle cellule cigliate presenti nei canali semicircolari. Ad essa si aggiungono le cavità dell’utricolo e del sacculo. Tutte queste cavità ossee, rivestite da membrane, formano un labirinto all’interno dell’orecchio.Il cervello raccoglie insieme tutte le informazioni derivanti dagli occhi, dai muscoli e dal sistema vestibolare in modo da conoscere sempre la posizione corporea e stabilire come mantenere l’equilibrio.

Quando il labirinto orecchio è in salute, l’orecchio fornisce correttamente al cervello e di conseguenza a tutti gli altri organi, le informazioni necessarie.

Quali sono le cause della mancanza di equilibrio associate all'orecchio?

Ci si riferisce alla mancanza dell’equilibrio quando, nonostante si stia fermi, in piedi o seduti, si accusa una sensazione di movimento, come se si stesse girando. I problemi all’orecchio interno sono i primi tra le cause della mancanza di equilibrio o del cosiddetto “capogiro”. Più nello specifico Alla base di questo problema c’è la labirintite, generalmente causata da un’infezione del labirinto orecchio, la parte più interna, appunto, dell’orecchio.

Quali sono i disturbi di equilibrio più frequenti?

Le vertigini sono il sintomo più diffuso e possono rendere difficoltose le normali attività quotidiane. Possono essere continue oppure presentarsi in seguito a movimenti bruschi della testa e del corpo. La Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB), è sicuro il disturbo più diffuso, si manifesta con episodi di vertigine intensi provocati dal cambiamento di posizione della testa (ad esempio quando ci si alza dal letto). Altra problematica che riguarda, generalmente, le persone sulla sessantina, è la sindrome di Ménière. Si tratta di una patologia cronica causata dall’accumulo eccessivo di endolinfa all’interno della chiocciola e dei canali semicircolari.

Inoltre, altri sintomi della labirintite, come mal di testa, nausea e vomito, sono comuni, poiché il cervello riceve dall’orecchio interno informazioni distorte relativamente al senso dell’equilibrio.

Come si cura la labirintite?

La cura per la labirintite ideale consiste nell’uso di farmaci insieme ad una serie di azioni mirate a mitigare alcuni dei sintomi di questa patologia, come le vertigini. Soltanto l’insieme di una serie di azioni congiunte permette di ritornare alla propria quotidianità nel minor tempo possibile.

iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter
ottieni uno sconto di 3 €*
*valido su un ordine minimo di 50 €