Integratori per il caldo: ecco gli alleati per l'estate
Durante questi mesi le alte temperature arrivano a mettere duramente alla prova il nostro corpo: caldo e stanchezza sono una combinazione davvero inarrestabile e si abbattono su tutto l'organismo rendendo anche lo svolgimento delle attività più semplici una vera e propria piccola sfida quotidiana da dover affrontare. Per fortuna però esistono degli alleati che hanno il compito di supportare il nostro corpo come gli integratori per il caldo.
Scopriamo insieme i consigli degli esperti e quando è indicato o meno assumerli
Come scegliere gli integratori per il caldo
Picchi improvvisi di alte temperature e alti livelli di umidità sono dei veri deterrenti per il nostro corpo che, soggetto a queste improvvise variazioni, inizia a sviluppare dei sintomi poco piacevoli come ad esempio:
- cali di pressione
- spossatezza
- dolori muscolari e crampi
- emicranie
- disidratazione
- perdita di appetito
In questi casi , per evitare che si presentino oppure per aiutare l'organismo a superare la comparsa di questi sintomi, sono diversi gli integratori che è possibile assumere. Possiamo optare per gli elettroliti se sperimentiamo una sudorazione eccessiva, specialmente se stiamo effettuando attività sportiva, o per integratori di magnesio e potassio indispensabili per aiutare a regolare la temperatura corporea e per aumentare le riserve di energia.
Integratori per la stanchezza
Se invece quella che sperimentiamo con più frequenza è una costante sensazione di stanchezza, ci sono delle vitamine che possono davvero fare la differenza
Vitamina C, Vitamina B6 e Vitamina B12 sono fatte appositamente per aiutare a recuperare le energie velocemente. Ovviamente prima di decidere quali integratori o vitamine possono essere utili al nostro corpo è sempre consigliabile consultare il proprio medico.
Consigli per combatter il caldo e la stanchezza
Per fronteggiare i mesi estivi, oltre ad assumere i giusti integratori caldo e stanchezza, si possono mettere in pratica alcuni consigli come ad esempio bere molti liquidi senza aspettare di avvertire la sensazione di sete, evitare di uscire di casa nelle ore più calde della giornata e limitare le uscite e le passeggiate alle prime ore del mattino o dopo il tramonto, mangiare frutta e verdura e altri alimenti ricchi di vitamine e prediligere luoghi freschi e all'ombra in cui trascorrere il tempo se ci si trova all'aria a aperta.