Il benessere in famiglia
avcomm
2019-06-25 00:00:00
Consigli del Farmacista

Il benessere in famiglia

Il raggiungimento del benessere passa anche per una buona convivenza con la propria quotidianità, ben rappresentata dalla vita tra le pareti domestiche con la propria famiglia. La famiglia è fonte di sicurezza, affetti e persone a cui fare affidamento; è anche però una convivenza tra individui differenti, ognuno con le proprie esigenze, che si ritrovano a condividere per lunghissimi periodi gli stessi spazi.

È per questo che mantenere il benessere in famiglia non è un obiettivo scontato; i componenti dello stesso nucleo familiare si trovano in molti casi a scontrarsi e ad avere idee ed opinioni differenti, anche su argomenti poco più che quotidiani, ma proprio per questo fondamentali ad una serena convivenza per genitori e figli. Esaminiamo quindi i metodi migliori per mantenere un sano benessere in casa e in famiglia.

Comunicare. Un requisito a dir poco primario che a volte viene dimenticato: per risolvere i problemi familiari è necessario parlarne insieme. Comunicare significa prima di tutto saper ascoltare le parole degli altri e comprenderne le esigenze. Inoltre, gli altri componenti della famiglia saranno più propensi ad ascoltare i vostri bisogni se avranno notato da parte vostra una reciproca apertura. Molti più problemi di quel che si pensa possono essere risolti in modo veloce semplicemente parlandone.

Arrivare a un accordo. È del tutto normale avere personalità diverse e quindi bisogni quotidiani diversi: spazi, relax, energie, cambiano da persona a persona. Ma potete dimostrare ai vostri figli la vostra disponibilità raggiungendo un'intesa: loro comprenderanno che, a loro volta, dovranno fare qualcosa per voi. Anche mettendosi a disposizione o facendo una rinuncia o un sacrificio.

Organizzare in modo giusto. Molti momenti di mancata serenità familiare derivano da un sentimento di ingiustizia provato da uno dei componenti. Un figlio che si sente poco considerato o meno ascoltato di un altro, un coniuge che ritiene di fare sempre tutto da solo in casa, o l'altro coniuge che non si sente ripagato del suo impegno sul lavoro. Per far fronte a ciò dovrete confrontarvi e cercare di organizzare in maniera giusta: la collaborazione tra coniugi nelle faccende di casa e il supporto morale sul lavoro, nonché gli obblighi e piaceri correttamente distribuiti in ognuno dei figli, sono solo alcuni esempi.

Dedicare del tempo. Badare a tutta la famiglia può risultare un impegno serio e talvolta gravoso, ma non dimenticate che si tratta dei vostri affetti. Ogni tanto concedetevi un momento per vivere la famiglia in modo sereno, dedicandole del tempo esclusivo e senza distrazioni: cucinare insieme, giocare, guardare un film, oppure fare una gita, andare al parco, portare tutti a visitare un museo o ad assistere ad un evento sportivo. E in questi momenti, mettete da parte lo smartphone e fatelo mettere da parte anche agli altri, perché le notifiche e i continui messaggi non sono alleati dell'unione e del benessere familiare. 

Queste sono solo alcune informazioni di base su un tema vasto come il benessere in famiglia. Perciò, se volete saperne di più, contattateci! Lo staff FarmaGlobo è a vostra disposizione.


iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter
ottieni uno sconto di 3 €*
*valido su un ordine minimo di 50 €