
Geloni rimedi efficaci e cause scatenanti
I geloni sono una reazione del corpo all'esposizione prolungata al freddo intenso. Si presentano come macchie di pelle rossa, gonfia e pruriginosa che spesso si formano sulle dita delle mani e dei piedi, ma anche sul naso, sulle orecchie e sulle guance.
Scopriamo i rimedi efficaci e le cause scatenanti.
Perché si formano i geloni?
I geloni si formano quando i vasi sanguigni si restringono in modo da ridurre la circolazione del sangue alle estremità del corpo per conservare il calore corporeo. Tuttavia, quando la pelle viene esposta al freddo intenso per un periodo prolungato, i tessuti possono subire danni a causa della mancanza di ossigeno e nutrimento.
I fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare geloni includono:
- l'esposizione prolungata al freddo;
- l'umidità;
- l'abbigliamento non sufficientemente caldo o bagnato;
- la malnutrizione;
- la cattiva circolazione del sangue;
- le malattie vascolari.
L'Importanza di una Pronta Diagnosi dei Geloni
L'importanza di una pronta diagnosi dei geloni non può essere sottovalutata: se non trattati tempestivamente, i geloni possono portare a complicazioni come infezioni secondarie, dolore intenso e arrossamento cutaneo persistente. Per questo motivo è importantissimo riconoscere i sintomi precocemente e seguire il consiglio medico per trattare la condizione nel modo giusto non appena si presenta per evitare complicazioni ed effetti collaterali indesiderati. È quindi fondamentale consultare subito il proprio medico in caso di sospetta infezione da geloni.
Rimedi geloni: i prodotti indispensabili
Quando si tratta di prendersi cura dei geloni, ci sono diversi prodotti farmaceutici che possono aiutare. Un primo passo è quello di consultare il medico per capire quale trattamento per geloni sia meglio per la propria situazione. Alcune persone possono trovare sollievo dai sintomi con un impacco applicato direttamente all'area interessata. Altre possono optare per l'applicazione topica di crema per geloni a base di cortisone, pomate antibiotiche o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Se i sintomi persistono, il medico può prescrivere un ciclo di steroidi da assumere per via orale o da iniettare localmente. Inoltre, può essere utile applicare una crema emolliente o idratante sulla zona interessata dopo aver completato qualsiasi altro trattamento raccomandato dal medico, prestando sempre attenzione alla formulazione dei prodotti e seguendo in maniera scrupolosa le indicazioni degli esperti per riuscire a contrastare i problemi creati dai geloni.