Acari della polvere e allergia: cause e terapie consigliate
avcomm
2021-03-16 00:00:00
Allergia Sintomi e Cause

Acari della polvere e allergia: cause e terapie consigliate

Gli acari possono vivere e crescere in ambienti come le piante, i fiori, gli animali, l'uomo, la terra, nelle case e nei rifiuti organici, nei materassi e nei libri.

Gli acari possono vivere e crescere in ambienti come le piante, i fiori, gli animali, l'uomo, la terra, nelle case e nei rifiuti organici, nei materassi e nei libri.

Gli acari della polvere sono una specie ben definita che prolifica nei luoghi della casa dove riescono a fornirsi di cibo e a trovare riparo: tappeti, cuscini e materassi. È stata stimata la presenza dai 100 ai 500 esemplari di acari per grammo di polvere e, in sole 10 settimane, un solo acaro della polvere rilascia sulle superfici fino a circa 2.000 particelle fecali e un numero superiore di particelle di polvere ricoperte dagli enzimi che causano l’allergia agli acari.

I luoghi dove dormiamo sono gli ambienti più favorevoli alla loro proliferazione, in quanto si nutrono di forfora e altre cellule della pelle morte, oltre a tutte le sostanze organiche contenute nella polvere, come funghi, muffe, corpi e frammenti di insetti, granuli di polline, batteri di vario tipo.

Non insediandosi sotto la pelle, non sono classificati come parassiti.

Allergia 

Per alimentarsi e per elaborare le loro fonti di cibo, gli acari producono specifiche sostanze enzimatiche, che sono le vere responsabili dell’allergia alla polvere. 

Sintomi 

L’allergia agli acari della polvere domestica è molto comune in Occidente e può portare reazioni i cui sintomi sono:

  • asma;
  • eczema;
  • rinite (naso chiuso).

Rimedi

La terapia consta di un approfondito controllo e una minuziosa bonifica degli ambienti domestici, che riesca a ridurre al minimo la quantità di acari presenti.

Si possono sicuramente gestire i sintomi dell’allergia ricorrendo all’assunzione di farmaci utili per la gestione dei sintomi, quali le difficoltà respiratorie, come i decongestionanti in spray nasale, utili nella terapia sintomatica delle riniti allergiche, come il raffreddore da fieno.

È importante anche assumere specifiche contromisure, quali:

  • arieggiare la casa e, se possibile, anche il materasso e i cuscini;
  • lavare lenzuola e federe ogni settimana;
  • eliminare tutto quello che può ricreare un ambiente ideale per gli acari;
  • in inverno non tenere la temperatura troppo alta in casa (specialmente dove si dorme).

La soluzione migliore, spesso, è un letto composto da materasso e guanciale fabbricati con materiali antiallergici, come lattice e viscoelastico, e rivestiti con fodere da lavare ad alte temperature, che limitano molto la prolificazione di questi fastidiosi microrganismi.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter
ottieni uno sconto di 3 €*
*valido su un ordine minimo di 50 €