Le micosi della pelle non fanno distinzioni d’età e interessano sia bambini che adulti. Parliamo di infezioni fungine della cute che si contraggono facilmente in ambienti dove c’è parecchio affollamento e umidità, come spogliatoi di palestre, piscine, spiagge. Queste micosi si manifestano attraverso macchie dal colore bianco o rosso e solo in alcune aree del corpo, spesso accompagnate da irritazione e prurito.

Le micosi cutanee possono essere classificate in:

• Superficiali: sono lievi ed aggrediscono pelle ed unghie. In quest’ultimo caso si tratta di onicomicosi;

• Sottocutanee: leggermente più invasive delle precedenti, ma si limitano al derma e ai tessuti immediatamente sottostanti la pelle;

• Sistemiche: indeboliscono gli organi interni come, ad esempio, i polmoni;

• Opportunistiche: attaccano soggetti dalle difese immunitarie basse, al punto che l’organismo non è in grado di difendersi dall’agente patogeno.

Dermatofiti, lieviti e muffe: cosa scatena le micosi della pelle

Le micosi della pelle possono manifestarsi su viso, tronco, mani e piedi. In particolar modo, il derma dei bambini è volubile alla patologia.

I sintomi del disturbo sono:

• Macchie bianche o rossastre;

• Prurito;

• Arrossamento della cute.

I miceti responsabili di tali infezioni micotiche sono:

• Dermatofiti: infettano il tronco (tinea unguium) e le pieghe inguinali (tinea curis);

• Lieviti: sono microrganismi unicellulari che si moltiplicano rapidamente e vanno a collocarsi in quelle zone del corpo particolarmente calde e umide quali ascelle, dita dei piedi o zone genitali;

• Muffe: miceti multicellulari e filamentosi come alternaria, aspergillus e fusarium che sono causa di infezioni profonde e sistemiche.

C’è da dire che alcuni miceti sono già presenti nell’organismo. Essi sono del tutto innocui perché contenuti dalle difese immunitarie. Questi microrganismi aggrediscono il corpo e proliferano indisturbati solo quando il sistema immunitario è compromesso (ad esempio a causa di malattie o per assunzione di antibiotici).

Le pomate adatte contro le micosi cutanee

Le micosi cutanee possono diffondersi rapidamente al resto del corpo ed è quindi molto importante che esse siano curate in tempo. Il dermatologo è l’alleato perfetto per combattere questo disturbo e prescriverà antimicotici in grado di contrastare gli agenti patogeni.

I farmaci in questione si trovano in farmacia e sono disponibili sotto forma di lozioni, gel, smalti (per onicomicosi), shampoo, detergenti, spray e pomate. Solo quando il micete si rivela particolarmente resistente, allora è il caso di procedere con la somministrazione di medicinali per via orale.

I principi attivi dei preparati antifungini sono:

• Clotrimazolo: per candidosi cutanee, pitiriasi versicolor, onicomicosi e micosi della pelle;

• Ketoconazolo: per candidosi cutanee e tigne di diversa origine;

• Terbinafina: per disturbi cutanei provocati da dermatofiti e lieviti.

Ad ogni modo, è sempre meglio prevenire il fenomeno delle micosi cutanee anziché curarlo, quindi è bene seguire alcune buone regole di igiene come evitare di camminare scalzi in luoghi pubblici e umidi e non scambiare indumenti e biancheria da bagno con altre persone.

Lavoriamo ogni giorno per semplificare la tua esperienza d'acquisto
Come possiamo aiutarti?
Non trovi ciò che cerchi?
Contattaci
Acconsento al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Europeo N. 679/2016
invia

Farmaglobo - La tua farmacia online di fiducia

Farmacia online per l'Italia, nasce nel 2016 dal progetto di una famiglia con trentennale esperienza nel settore farmaceutico, con l'obiettivo di offrire un ampio assortimento di prodotti per la salute e benessere a prezzo conveniente. Il catalogo vanta più di 30.000 prodotti farmaceutici, pertanto è possibile selezionare autonomamente ogni articolo, vedere le sue caratteristiche e confrontare i vari prezzi, scegliendo quello più conveniente.


Il vasto assortimento di prodotti, con categorie di vario genere, spazia dai farmaci da banco utili per contrastare diversi malanni come le allergie, mal di testa e dolori mestruali, fino ai rimedi per l' influenza e raffreddore.

Il catalogo presenta sezioni dedicate ad alimenti di vario tipo: alimenti biologici, per diabetici, celiaci e quelli caratterizzati da basso contenuto proteico e sali minerali.

Farmaglobo è una farmacia online che presenta una cospicua gamma di integratori  come: gli integratori per sportivi che offrono un grande apporto energetico dopo gli sforzi da allenamento, vitamine e minerali e anche integratori per mamma e bambino. Per dare supporto all'alimentazione con il giusto apporto di sali, vitamine ,estratti vegetali e altri nutrienti indispensabili per il benessere dell'organismo il cataloga offre una sezione dedicata ai multivitaminici.

Attenzione particolare è volta ai cosmetici e bellezza: sui cataloghi sono presenti diversi prodotti farmaceutici dedicati al make-up tra cui il make-up occhi, make-up labbra e correttori, creme e sieri antirughe, ma anche cosmetici per uomo, trattamenti idratanti e prodotti per la detersione del viso.

Un altro settore molto assortito è quello legato all'igiene e benessere, con prodotti legati alla detersione del corpo, solari, articoli per l'igiene e cura dei capelli, igiene orale e igiene intima, creme anticellulite e creme antismagliature.

Le altre categorie presenti sul sito presentano elaborati riguardanti l'omeopatia (colliri, creme, gocce, sciroppi, spray, compresse e ovuli), fino a tutto ciò che riguarda la prima infanzia: dagli accessori per l'allattamento al seno o artificiale e tutti i cibi post svezzamento.

Nel catalogo sono presenti prodotti per animali con un'intera categoria legata alla veterinaria (prodotti dietetici per cani e gatti, antiparassitari, integratori, accessori per la toelettatura del pelo e il benessere dell'animale)

La farmacia online offre la possibilità di effettuare pagamenti sicuri e veloci, tramite le principali modalità: Paypal, carta di credito e debito, bonifico bancario e contrassegno.