Il mal di testa è un disturbo molto comune che non deve assolutamente essere preso alla leggera. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa il 50% della popolazione mondiale ne soffre regolarmente. Solo una piccola parte di questa percentuale si rivolge al medico per cercare di curare il problema, mentre i restanti preferiscono la via dell’automedicazione, scelta del tutto sbagliata che potrebbe rivelarsi fatale in alcuni casi. L’emicrania, infatti, è un fenomeno recidivo dal quale non si guarisce definitivamente e alcuni soggetti ne soffrono più di altri. Il mal di testa può essere un fenomeno invalidante, al punto da compromettere le normali attività quotidiane.
Ci sono due classificazioni del disturbo:
• Mal di testa primario: non vi sono particolari condizioni cliniche che scatenano il fenomeno;
• Mal di testa secondario: è sintomo di altre patologie che bisogna indagare.
Emicrania o cefalea? Scopriamo le differenze
Il mal di testa può derivare da fattori come stress, bruxismo, gravidanza, allergie e anche di assunzione di alimenti come vino o caffè.
Abbiamo parlato di mal di testa primario e secondario ed è quindi opportuno fare ulteriori distinzioni tra i due gruppi.
Appartengono alla schiera del mal di testa primario:
• cefalea a grappolo: il dolore arriva in modo repentino e violento e può durare circa 3 ore. Colpisce prevalentemente gli uomini e si presenta ciclicamente. A favorire il fenomeno ci sono assunzione di alcol, sonno e stress. I sintomi più frequenti sono lacrimazione, ostruzione nasale, rimpicciolimento delle pupille e sudorazione;
• cefalea tensiva: deriva da ansia, stress, abuso di farmaci, depressione o postura errata. Il dolore si intensifica ai lati del cranio e può durare da pochi minuti a intere giornate. L’attività fisica può aiutare ad alleviare il malessere;
• emicrania: è la forma più diffusa che interessa prevalentemente il genere femminile e che può protrarsi dalle 4 alle 72 ore. I sintomi possono essere molto intensi con fitte pulsanti su un lato specifico della testa, sensibilità alla luce e ai suoni, nausea e vomito.
Per quanto concerne il mal di testa secondario, invece, le origini sono da ricercare in altre patologie come tumori, ictus, ansia, depressione, trauma cranico, cervicale, disturbi vascolari e molto altro. Una volta appurata l’origine del problema, comunque, il medico potrà prescrivere una terapia contro il dolore.
Antidoti al mal di testa: scopriamoli tutti
Come anticipato in precedenza, molte persone preferiscono ricorrere alla via dell’automedicazione. Nonostante esistano numerosi farmaci da banco in grado di lenire i dolori del mal di testa, potrebbe trattarsi di soluzioni momentanee e la cosa migliore da fare sarebbe quella di recarsi dal proprio medico curante per cercare di capire insieme quali sono le cause più profonde che scatenano il fenomeno.
Una volta fatti i dovuti accertamenti, lo specialista potrà indirizzare verso una cura specifica. Se si tratta di mal di testa secondari che nascondono altre patologie, allora sarà opportuno agire su queste ultime per estirpare il problema alla radice. Se invece parliamo di mal di testa primari, il medico indirizzerà verso analgesici in grado di placare il dolore come Oki Task e Moment.
Farmaglobo - La tua farmacia online di fiducia
Farmacia online per l'Italia, nasce nel 2016 dal progetto di una famiglia con trentennale esperienza nel settore farmaceutico, con l'obiettivo di offrire un ampio assortimento di prodotti per la salute e benessere a prezzo conveniente. Il catalogo vanta più di 30.000 prodotti farmaceutici, pertanto è possibile selezionare autonomamente ogni articolo, vedere le sue caratteristiche e confrontare i vari prezzi, scegliendo quello più conveniente.
Leggi di piùIl vasto assortimento di prodotti, con categorie di vario genere, spazia dai farmaci da banco utili per contrastare diversi malanni come le allergie, mal di testa e dolori mestruali, fino ai rimedi per l' influenza e raffreddore.
Il catalogo presenta sezioni dedicate ad alimenti di vario tipo: alimenti biologici, per diabetici, celiaci e quelli caratterizzati da basso contenuto proteico e sali minerali.
Farmaglobo è una farmacia online che presenta una cospicua gamma di integratori come: gli integratori per sportivi che offrono un grande apporto energetico dopo gli sforzi da allenamento, vitamine e minerali e anche integratori per mamma e bambino. Per dare supporto all'alimentazione con il giusto apporto di sali, vitamine ,estratti vegetali e altri nutrienti indispensabili per il benessere dell'organismo il cataloga offre una sezione dedicata ai multivitaminici.
Attenzione particolare è volta ai cosmetici e bellezza: sui cataloghi sono presenti diversi prodotti farmaceutici dedicati al make-up tra cui il make-up occhi, make-up labbra e correttori, creme e sieri antirughe, ma anche cosmetici per uomo, trattamenti idratanti e prodotti per la detersione del viso.
Un altro settore molto assortito è quello legato all'igiene e benessere, con prodotti legati alla detersione del corpo, solari, articoli per l'igiene e cura dei capelli, igiene orale e igiene intima, creme anticellulite e creme antismagliature.
Le altre categorie presenti sul sito presentano elaborati riguardanti l'omeopatia (colliri, creme, gocce, sciroppi, spray, compresse e ovuli), fino a tutto ciò che riguarda la prima infanzia: dagli accessori per l'allattamento al seno o artificiale e tutti i cibi post svezzamento.
Nel catalogo sono presenti prodotti per animali con un'intera categoria legata alla veterinaria (prodotti dietetici per cani e gatti, antiparassitari, integratori, accessori per la toelettatura del pelo e il benessere dell'animale)
La farmacia online offre la possibilità di effettuare pagamenti sicuri e veloci, tramite le principali modalità: Paypal, carta di credito e debito, bonifico bancario e contrassegno.
Offerte del mese
Tutte le offerte di giugno in un'unica soluzione