Un movimento brusco o un colpo di freddo ed eccolo che arriva: il mal di schiena non risparmia proprio nessuno. Si tratta di un indolenzimento dei muscoli che sorreggono la colonna vertebrale, che può arrivare repentinamente ‘bloccando’ letteralmente il soggetto in una posa innaturale, o può farsi strada lentamente e inesorabilmente fino a manifestare il classico dolore nella zona lombare che tutti conosciamo.

I lombi sono quelli maggiormente colpiti ed è per questo che il mal di schiena è conosciuto anche sotto il nome di lombalgia.

Perché arriva il mal di schiena?

Le cause che scatenano il mal di schiena sono numerose:

  • Abitudini poco salutari (obesità, sedentarietà, postura sbagliata, materasso scomodo, etc.)
  • Ansia e stress, motivo per cui la tensione si accumula nella zona lombare
  • Traumi (ernia del disco, colpo della strega, colpo di frusta, etc.)
  • Patologie della schiena, come scoliosi e sciatica

Il mal di schiena non si presenta solo nella zona lombare, ma anche in altre aree della schiena e può variare la sua intensità da soggetto a soggetto.

La sciatalgia, ad esempio, tocca la gamba intera partendo dalle natiche e implica l’infiammazione del nervo sciatico provocando dolore fino alla punta dei piedi. Quando, invece, ci si ‘blocca’ con la schiena e non si possono effettuare movimenti di alcun tipo, è probabile ci si trovi dinanzi ad una compressione dei nervi, in particolar modo parliamo di ernia del disco.

Il mal di schiena porta ad assumere posizioni forzate e innaturali: c’è chi trova sollievo in piedi o solo da seduto, altri trovano conforto nella posizione supina.

Ad ogni modo, la cosa migliore da fare è recarsi il prima possibile dal proprio medico curante o da un ortopedico per risolvere il problema.

Sintomi del mal di schiena

  • Dolore persistente o acuto nella zona lombare o dorsale.
  • Dolore che si irradia alle gambe o ai glutei (sciatica).
  • Difficoltà a muoversi o a mantenere una postura eretta.
  • Rigidità muscolare o limitazioni di movimento.
  • Sensazione di intorpidimento o formicolio nella schiena o negli arti.

Consigli su come prevenire il mal di schiena

Prima di curarlo, è bene sapere che il mal di schiena può essere prevenuto. Come? Mettendo in atto questi piccoli accorgimenti:

  • Perdere peso se necessario
  • Assumere pose corrette, specie alla scrivania, aiutandosi con della ginnastica correttiva
  • Fare stretching regolarmente per distendere muscoli e ossa
  • Sollevare pesi e carichi in modo corretto e mantenendo la colonna vertebrale dritta
  • Usare calzature idonee e, se serve, aiutarsi con plantari ortopedici come le calzature Dr.school
  • Sollevare pesi e carichi in modo corretto e mantenendo la colonna vertebrale dritta
  • Evitare movimenti bruschi
  • Mantenere muscoli di addome e schiena in allenamento così da sostenere adeguatamente la colonna vertebrale
  • Esercizi per mal di schiena

Se nonostante tutte queste pratiche il mal di schiena dovesse presentarsi lo stesso, allora è il caso di rivolgersi al medico e seguire una terapia farmacologica.

Cure frequenti per mal di schiena

Per il trattamento del mal di schiena, ci sono diverse cure frequenti che possono essere utili nel fornire sollievo e favorire il recupero. Tuttavia, è importante sottolineare che queste cure possono variare in base alla causa e alla gravità del mal di schiena. Si consiglia di consultare un medico o un fisioterapista per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato. 

  • pomate, Voltaren è un ottimo alleato per combattere i dolori della schiena
  • cerotti , Dicloreum oppure ThermaCare
  • antinfiammatori, Brufen per dolori acuti
  • compresse, Voltadvance bustine per dolori muscolari e alla schiena

Oltre ai medicinali, in farmacia è possibile trovare anche busti e corsetti correttivi che fungono da sostegno al soggetto debilitato. Mentre i medicinali agiscono, comunque, è bene affidarsi alle mani di un fisioterapista che tramite massaggi e manipolazioni sia in grado di sbloccare la situazione e allentare il dolore.

Lavoriamo ogni giorno per semplificare la tua esperienza d'acquisto
Come possiamo aiutarti?
Non trovi ciò che cerchi?
Contattaci
Acconsento al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Europeo N. 679/2016
invia

Farmaglobo - La tua farmacia online di fiducia

Farmacia online per l'Italia, nasce nel 2016 dal progetto di una famiglia con trentennale esperienza nel settore farmaceutico, con l'obiettivo di offrire un ampio assortimento di prodotti per la salute e benessere a prezzo conveniente. Il catalogo vanta più di 30.000 prodotti farmaceutici, pertanto è possibile selezionare autonomamente ogni articolo, vedere le sue caratteristiche e confrontare i vari prezzi, scegliendo quello più conveniente.


Il vasto assortimento di prodotti, con categorie di vario genere, spazia dai farmaci da banco utili per contrastare diversi malanni come le allergie, mal di testa e dolori mestruali, fino ai rimedi per l' influenza e raffreddore.

Il catalogo presenta sezioni dedicate ad alimenti di vario tipo: alimenti biologici, per diabetici, celiaci e quelli caratterizzati da basso contenuto proteico e sali minerali.

Farmaglobo è una farmacia online che presenta una cospicua gamma di integratori  come: gli integratori per sportivi che offrono un grande apporto energetico dopo gli sforzi da allenamento, vitamine e minerali e anche integratori per mamma e bambino. Per dare supporto all'alimentazione con il giusto apporto di sali, vitamine ,estratti vegetali e altri nutrienti indispensabili per il benessere dell'organismo il cataloga offre una sezione dedicata ai multivitaminici.

Attenzione particolare è volta ai cosmetici e bellezza: sui cataloghi sono presenti diversi prodotti farmaceutici dedicati al make-up tra cui il make-up occhi, make-up labbra e correttori, creme e sieri antirughe, ma anche cosmetici per uomo, trattamenti idratanti e prodotti per la detersione del viso.

Un altro settore molto assortito è quello legato all'igiene e benessere, con prodotti legati alla detersione del corpo, solari, articoli per l'igiene e cura dei capelli, igiene orale e igiene intima, creme anticellulite e creme antismagliature.

Le altre categorie presenti sul sito presentano elaborati riguardanti l'omeopatia (colliri, creme, gocce, sciroppi, spray, compresse e ovuli), fino a tutto ciò che riguarda la prima infanzia: dagli accessori per l'allattamento al seno o artificiale e tutti i cibi post svezzamento.

Nel catalogo sono presenti prodotti per animali con un'intera categoria legata alla veterinaria (prodotti dietetici per cani e gatti, antiparassitari, integratori, accessori per la toelettatura del pelo e il benessere dell'animale)

La farmacia online offre la possibilità di effettuare pagamenti sicuri e veloci, tramite le principali modalità: Paypal, carta di credito e debito, bonifico bancario e contrassegno.

Offerte del mese

Tutte le offerte di gennaio in un'unica soluzione